Corso di Filmmaking
Articolato in 1000 ore di lezione e declinato su tre pentamestri, il corso di Filmmaking è rivolto a chi desidera acquisire competenze per realizzare produzioni audiovisive con attrezzatura professionale. Durante il percorso formativo, infatti, gli studenti apprenderanno tutte le fasi di lavoro per la realizzazione di un prodotto video, dalla tecnica di ripresa all’editing.
Inoltre, il tracciato formativo prepara i partecipanti anche alla gestione e diffusione di prodotti audiovisivi in rete per aziende e società e all’elaborazione di progetti artistici complessi. Tutto ciò risulta favorevole all’estensione della professione a diversi ambiti professionali legati alla comunicazione.
Il corso vanta la collaborazione con dentsu, gruppo internazionale di agenzie di marketing e comunicazione. Tra i leader mondiali nell’area delle agenzie media (con le sigle Carat, dentsu X e iProspect), data, analytics, commerce e CXM (con Merkle) e pluripremiata al festival della Creatività di Cannes (con DENTSU CREATIVE), dentsu promuove da anni attività di formazione nelle scuole secondarie superiori attraverso il progetto The Code, che vuole avvicinare le nuove generazioni alle professioni dei media, della creatività e del marketing.
European Qualification Framework Livello 5
Corso con Accreditamento Regionale
Data di partenza:
Fondamenti: 7 ottobre 2024
Advanced: 16 settembre 2024
- 18 MODULI
- 1000 ORE
PRESENTAZIONE CORSO DI FILMMAKING
Il corso, declinato in 17 unità formative, procede in modo progressivo partendo da un primo pentamestre di fondamenti per raggiungere un alto livello di completezza e di padronanza dei vari processi che governano il work-flow di una produzione audiovisiva.
Corso Fondamenti – ottobre 2024/febbraio 2025
Pensato anche per chi non ha esperienze pregresse, il primo pentamestre muove da un solido apparato teorico rappresentato rispettivamente dal modulo di Linguaggi audiovisivi e di Storia del Cinema, dedicati all’esplorazione del registro visivo e dei relativi strumenti di comunicazione odierni e passati.
Partendo dalla descrizione delle funzioni di una telecamera professionale e delle tecniche di ripresa, si prosegue con l’analisi dei metodi di illuminazione e di ripresa, per poi passare alle unità dedicate alla progettazione video, ideazione, scrittura del soggetto e della sceneggiatura e regia.
Il primo pentamestre si concluderà con la realizzazione di un progetto audiovisivo dedicato al Museo Civico di Storia Naturale di Milano, tra i più importanti poli scientifici naturalistici europei.
Corso Intermedio – marzo 2025/luglio 2025
Per gli studenti che volessero accedere al corso Intermedio senza aver frequentato il corso Fondamenti, è previsto un pacchetto di lezioni di recupero.
Nel secondo pentamestre particolare attenzione viene rivolta alla trasmissione di competenze professionali in ambito di post-produzione. Alla padronanza delle tecniche di montaggio cinematografico e televisivo si associa il perfezionamento di metodi di rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale e l’applicazione di tecniche di compositing.
Corso Avanzato – settembre 2024/gennaio 2025
La formazione professionale nel settore di riferimento non può prescindere dal dominio dei sistemi di registrazione e digitalizzazione audio e dei principali software di color correction e color grading.
Ogni segmento formativo confluirà nella realizzazione di un progetto finale pratico commisurato ai learning outcomes previsti e volto a misurare la capacità di trasferire le competenze tecniche apprese in abilità pratiche.
SVILUPPO CORSO DI FILMMAKING
CORSO FONDAMENTI – 380 ORE |
---|
LINGUAGGI AUDIOVISIVI E FONDAMENTI DEL FILMMAKING |
STORIA DEL CINEMA |
REGIA E STORYTELLING |
TECNICHE DI RIPRESA |
MONTAGGIO – LINGUAGGIO, TECNICHE BASE E SOFTWARE PREMIERE |
AUDIO PRESA DIRETTA |
PROGETTO FINALE |
CORSO INTERMEDIO – 310 ORE |
STORIA DEL CINEMA II |
REGIA E STORYTELLING II |
TECNICHE DI RIPRESA II |
TECNICHE DI MONTAGGIO II |
AUDIO PRESA DIRETTA II |
AFTER EFFECTS |
COLOR GRADING |
PROGETTO FINALE |
CORSO AVANZATO – 310 ORE |
REGIA E STORYTELLING III |
TECNICHE DI RIPRESA III |
TECNICHE DI MONTAGGIO III |
AUDIO PRESA DIRETTA III |
AFTER EFFECTS II |
PROGETTO FINALE |
Sei interessato a questo corso?
Compila il seguente form!
Il team Diginat si metterà in contatto con te!
DESIDERI RICEVERE LA BROCHURE DETTAGLIATA DEL CORSO?
Compila il seguente form!
CONTATTACI!
Vorrei iscrivermi a un corso, cosa devo fare?
- Contattaci
All’interno di ciascuna scheda di presentazione dei corsi troverai un modulo di richiesta contatto. Compila quello relativo al corso di tuo interesse in ogni sua parte.
- Attendi una nostra risposta
Ti contatteremo nel minor tempo possibile per fissare una visita alla scuola e presentarti lo staff, i docenti e illustrarti il programma dettagliato del corso.
- Hai deciso di iscriverti?
Fantastico! Se per il corso che hai scelto ci sono posti disponibili, procederemo noi a effettuare l’iscrizione per te.